Sab. Apr 19th, 2025

Penultimo appuntamento casalingo della stagione regolare per il Trastevere, che ospita il Sassari Latte Dolce domani, alle 15, per la 32esima giornata del girone G. Gli amaranto sono noni con 39 punti, i sardi tre punti e tre posizioni più giù. Nell’ultimo turno la formazione di Bernardini ha rimontato la Gelbison, strappando un 3-3 in casa dell’ex capolista mentre i sassaresi si sono imposti per 3-1 contro un’altra ex primatista del girone, il Cassino.

Tornato in Serie D lo scorso anno, dopo un solo anno di purgatorio in Eccellenza, il Sassari Latte Dolce ha chiuso lo scorso campionato al 13esimo posto, conquistando la salvezza dopo il playout con il Nuova Florida. Quest’anno la squadra ha già raccolto quasi lo stesso numero di punti di un anno fa (chiuse a 37, ora è a 36) ma è ancora in piena bagarre salvezza. In panchina, dallo scorso 4 marzo, c’è Michele Fini, che ha sostituito l’esonerato Gabriele Setti. Ex centrocampista tra gli anni ’90 e 2000, Fini ha calcato a lungo i campi della Serie A e B con maglie prestigiose come quelle di Salernitana, Catania, Siena, Ascoli e Cagliari. Proprio con i rossoblù, nella stagione 2008/09, vinse la classifica degli assistmen di Serie A. Dopo il ritiro è diventato vice del suo ex compagno Diego López sulle panchine di Bologna, Palermo, Cagliari, Brescia, Peñarol, Universidad de Chile e Barcelona Sporting Club, in Ecuador. La nuova guida tecnica dei sassaresi ha trovato comunque una squadra pressoché invariata rispetto a quella della prima metà di campionato. Le cessioni invernali hanno riguardato giovani ceduti nelle categorie regionali sarde oltre a Secci, rientrato alla Primavera della Torres. In entrata, il colpo grosso è stato quello di Lorenzo Ferrante, difensore classe ’97, lo scorso anno titolare con la Giana Erminio in C e cresciuto nel vivaio della Virtus Entella. L’altro acquisto over è Massimo Tesio, centrocampista 2002, ex Nazionale azzurro U16 e all’Albenga nella prima metà di stagione.

𝗦𝗧𝗔𝗧𝗜𝗦𝗧𝗜𝗖𝗛𝗘 – Appena 5 i punti raccolti lontano da casa per il Sassari Latte Dolce, un dato in netta controtendenza rispetto ai 18 punti conquistati lo scorso anno in trasferta. L’unico successo esterno risale al 19 ottobre scorso (2-1 contro l’Atletico Uri), da allora sono arrivate 11 sconfitte in altrettante gare fuori casa. Trastevere e Latte Dolce sono agli ultimi posti per età media: 22,7 gli amaranto, 22,5 i sardi, davanti solo al Terracina (21,8). Le due squadre hanno qualche problema in difesa (51 gol subiti dal Trastevere, 53 dal Latte Dolce), ma hanno nell’attacco la loro forza: con 47 gol segnati i sardi sono quarti in questa classifica, una posizione più su rispetto al Trastevere.

𝗜 𝗣𝗥𝗘𝗖𝗘𝗗𝗘𝗡𝗧𝗜 – Dodicesima sfida in assoluto tra le due squadre e bilancio in parità quasi perfetta: 4 vittorie per parte, 3 pareggi, 17 gol segnati dal Latte Dolce, 16 dal Trastevere. Limitatamente alle gare disputate allo Stadium, il primo incrocio risale al 9 dicembre 2017, chiuso con un pirotecnico 4-3 in rimonta per i rionali che, sotto 3-1, ribaltarono il risultato nell’ultimo quarto d’ora grazie a Cardillo (doppietta) e Bernardotto (già autore del momentaneo 1-2). Parità il 5 maggio del 2019, con reti di Donati e Scanu nella ripresa e successo sardo due settimane dopo, nel primo turno dei playoff, bissato il 5 ottobre dello stesso anno grazie al gol di Gianni. Altri due incroci a Roma nella scorsa stagione: il 18 ottobre 2023 Bertoldi e Mastropietro lanciavano il Trastevere al turno successivo di Coppa Italia mentre il 7 aprile di un anno fa, il rigore di Tortolano fissava il risultato sull’uno a uno in un match importante in chiave salvezza.