Il Karate è una disciplina che fonda le proprie radici in una storia a tratti probabilmente ancora da scoprire. Ogni praticante, nell’antico mansionario tramandato dal Gran Maestro Gichin Funakoshi, segue una via, una strada, un percorso che va ben oltre il sostanziale esercizio – lo scopo ultimo del Karate non risiede nella vittoria o nella sconfitta, ma nella perfezione del carattere dei suoi praticanti (cit. Gichin Funakoshi, dai venti principi del karate) -.
È proprio questo l’assunto che persegue l’istruttrice 3 Dan internazionale JKA WF Maria De Cristofaro che a Torremaggiore guida i suoi atleti all’interno della palestra Jishin.
![](https://www.puntosportstadio.it/wp-content/uploads/2025/01/1000050588-820x1024.jpg)
Fondata nel lontano 1948, dall’anno 2012, la Japan Karate Association ha ricevuto dal Governo giapponese lo status ufficiale di “KOEKI SHADAN HOJIN” ovvero “Associazione di Pubblico Interesse” ed è l’unica organizzazione legittimata nell’ambito del Karate-do; questa legittimazione rappresenta per tutto il Karate ed in particolare per lo stile Shotokan un importante avvenimento (fonte, dal sito ufficiale JKA Italia).
In casa Jishin, dopo la pausa natalizia, le attività sono subito riprese in linea agli standard internazionali, sempre sotto l’egida della Japan Karate Association World Federation, quest’ultima, un’associazione riconosciuta dallo stesso governo giapponese e di assoluto prestigio in grado di incarnare proprio i principi “essenziali” del Karate tradizionale Shotokan, quello autentico e più semplice che i padri della disciplina tramandavano agli albori.
In compagnia della c.n. 3° Dan Maria De Cristofaro la redazione di puntosportstadio ha fatto il punto sulla programmazione in corso e sulla stagione 2025 ormai approntata già ai prossimi eventi.
Pausa natalizia terminata, gennaio 2025 già a pieno regime?
‘Sì, la chiamiamo pausa natalizia ma in realtà noi non ci siamo fermati e continuando a programmare gli eventi per questo nuovo anno. Abbiamo ripreso gli allenamenti fin da subito, con grande impegno, perché tanti saranno gli eventi in cui saremo chiamati in causa. Non a caso gli atleti agonisti, durante il primo allenamento dell’anno, hanno svolto già le prime tecniche per inaugurare il 2025, ho notato già una buona ripartenza”.
Il Karate che ti è stato tramandato, è denso di principi che vanno ben oltre l’esecuzione di un esercizio, gli stessi principi di cui la JKA WF è custode.
“Solo chi pratica il karate tradizionale, sa quali sono i valori che vengono trasmessi sin dai primi momenti. Presso la nostra palestra diffondiamo l’arte dello Shotokan. Il karate non é solo acquisizione di tecniche di attacco e parate ma ben altro, é qualcosa di molto piu complesso che solo attraverso la pratica si può comprendere. Non è solo uno sport ma una disciplina, dove il primo vero avversario siamo noi stessi. Uno degli assunti essenziali tramandati proprio dal Maestro Funakoshi è il rispetto dell’altro che può essere l’avversario o il compagno di allenamento. Alla radice di tutto bisogna affrontare se stessi, le proprie paure e difficoltà, un percorso che può aiutare ad affrontare le sfide quotidiane della vita”.
Molti si chiedono a che età si può avviare i bambini alla pratica di questo sport, ma altrettante persone, gli adulti, si pongono lo stesso quesito domandandosi fino a che età ci si può avvicinare alla pratica.
“Non si può definire un’età per iniziare karate, nella nostra associazione, la JKA WF, ci sono bambini di 3 anni già praticanti. Questa é una disciplina adatta anche per i temperamenti più timidi e insicuri, perché infonde fiducia nelle proprie capacità. Ai più vivaci, l’antica arte dello Shotokan è senz’altro utile per controllare l’aggressività. Scientificamente, a detta di tanti addetti ai lavori, non c’è un limite alla pratica del Karate che addirittura in età adulta può apportate enormi benefici psico-fisici, basti pensare che agli ultimi Campionati mondiali JKA svoltisi in Giappone qualche settimana fa in cui era prevista la categoria Master ovvero per atleti over 40. Non si smette mai di praticare karate, è un lungo sentiero, a volte tortuoso ma certamente denso di sostanza, non per cercare la vittoria o la sconfitta ma per migliorare lo spirito ed il carattere”
Palestra Jishin – informazioni
Corsi di KARATE per adulti e bambini LUNEDI e GIOVEDI, dalle ore 17.30, Torremaggiore (Fg), Via della Costituente, n.80.
Istruttrice: Maria de Cristofaro
Per info: 328 0012421
Foto: Ph. De Cristofaro